«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali»
Regione Siciliana
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA
“Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014- 2020”
BANDO SOTTOMISURA 2.1
“Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza”
ORGANISMO DI CONSULENZA ACCREDITATO :
Distretto Belice - Carboj
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Requisiti dei destinatari dei servizi di consulenza
In relazione alle diverse tematiche trattate, la consulenza è prestata agli agricoltori, ai giovani agricoltori, ai silvicoltori, alle P.M.I. insediate nelle zone rurali e agli altri gestori del territorio.
I destinatari finali dei servizi di consulenza devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Sicilia, come risultante dal fascicolo aziendale e/o da visura camerale, e appartenere ad una alle seguenti categorie:
L’accesso ai servizi di consulenza è volontario. La prestazione di ciascun servizio di consulenza deve essere preceduta dalla sottoscrizione di un Protocollo di consulenza (All_4_Modello di Adesione al Protocollo di Consulenza). da parte del beneficiario/fornitore del servizio e del destinatario finale che ha aderito alla proposta di consulenza, che dovrà contenere anche la metodologia di erogazione del servizio che si intenderà adottare (di base o specialistica).
Sono esclusi dal sostegno i destinatari finali che si trovano in situazione di difficoltà e che non soddisfano la clausola Deggendorf.
La priorità del servizio di consulenza va data ai beneficiari delle misure 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 13, 15 e 16 del PSR 2014/20.
Ciascun destinatario non può aderire a più progetti di consulenza, pena l’esclusione da ogni beneficio e la conseguente riduzione del sostegno concesso agli Organismi di Consulenza titolari dei progetti di consulenza cui lo stesso destinatario ha aderito.
CONSULTA IL BANDO E SCARICA GLI ALLEGATI
DDG-n-2263-del-17_06_2021-decreto-approvazione-Bando-2-1-e-allegati-nuovo.pdf
TIPOLOGIE DI CONSULENZE OFFERTE:
C -2a BASE |
Consulenza alle aziende agricole per valutare la possibilità di introdurre una coltura innovativa nell'ambito dell'ordinamento produttivo aziendale (studio di fattibilità e business plan*). |
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza specifica per l'introduzione di moderne tecniche di coltivazione riferite ad una specifica coltura (gestione automatizzata del clima e della nutrizione nelle serre, colture idroponiche, fertirrigazione, coltivazione su baule, ecc.).
|
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza tecnica sul comparto olivicolo. |
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza tecnica sul comparto agrumicolo.
|
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza tecnica sul comparto florovivaistico.
|
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza tecnica sul comparto viticolo.
|
C -2a SPECIALISTICA |
Consulenza tecnica per migliorare la produttività delle PMI, inclusa quella volta alla valorizzazione delle identità locali (produttive e culturali).
|
C -3a SPECIALISTICA |
Consulenza alle imprese per la partecipazione o costituzione di forme associative e di cooperazione. |
C -3a SPECIALISTICA |
Consulenza per l'introduzione di sistemi di qualità certificata e verifica dell'osservanza delle prescrizioni normative in determinati comparti.
|
C -3a SPECIALISTICA |
Consulenza per il miglioramento della competitività di un'impresa agricola attraverso l'elaborazione di un piano di commercializzazione e di marketing, di ottimizzazione del lavoro e dei fattori di produzione aziendali, di forme associative e di contratti di filiera. |
C -3a SPECIALISTICA |
Consulenza sulla trasformazione dei prodotti agricoli con la redazione del piano di autocontrollo e del manuale HACCP per l'azienda agricola. |
C -3a SPECIALISTICA |
Consulenza alle imprese agricole/zootecniche per lo studio e la redazione di un piano di marketing per aziende certificate con metodo biologico.
|
C -3b SPECIALISTICA |
Consulenza per la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali nell'ambito della filiera alimentare dalla produzione fino allo scaffale. |
D – 5b BASE |
Consulenza alle imprese agricole, ai sensi della normativa vigente e quella di futura applicazione (Regolamento UE 2020/741 del 25 maggio 2020), sulla gestione delle risorse idriche, della tutela delle acque dall’inquinamento, dell'utilizzazione di effluenti e di acque reflue (frantoi, ecc.), nonché sull'utilizzo dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari per la salvaguardia delle acque ad uso idropotabile (CGO ‐ Direttiva nitrati) e BCAA (introduzione fasce tampone lungo i canali; rispetto delle procedure per l'autorizzazione all'utilizzo delle acque a fini irrigui; protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento). |
D -5b SPECIALISTICA |
Consulenza per la redazione di piani di concimazione e piani di utilizzazione agronomica del suolo attraverso la corretta interpretazione dell'analisi del terreno e dell'analisi dell'acqua impiegata per l'irrigazione.
|
F -2a SPECIALISTICA |
Consulenza di supporto alla gestione aziendale per la redazione di protocolli di valutazione dei rischi in azienda ed impostazione degli adempimenti obbligatori attraverso un'analisi dei processi produttivi dell'azienda agricola, l'individuazione dei rischi connessi alle attività lavorative per la sicurezza dei lavoratori e delle misure di contenimento del rischio. |
G -2b SPECIALISTICA |
Consulenza di supporto alla stesura del piano di sviluppo aziendale e informazioni dettagliate sulla gestione aziendale dal punto di vista normativo, fiscale ed economico. |
H -4a SPECIALISTICA |
Consulenza per la conversione aziendale all'agricoltura biologica valutandone l'opportunità rispetto alla situazione aziendale per: contesto familiare, del lavoro, dell'analisi economica, dell'analisi del mercato dei prodotti aziendali e la relativa assistenza nell'ambito della normativa vigente. |
H -5c SPECIALISTICA |
Consulenza (Studio di fattibilità) per la produzione di calore ed energia elettrica tramite l'utilizzo di residui delle coltivazioni/lavorazioni. |
H -5c SPECIALISTICA |
Consulenza al fine di predisporre un piano di interventi finalizzati al risparmio energetico dell'azienda agricola attraverso l'analisi dei consumi per singolo processo produttivo.
|
H -6a BASE |
Consulenza per la opportunità di introdurre nell'azienda agricola l'attività di fattoria didattica o fattoria sociale attraverso le valutazioni in ordine al reperimento della manodopera locale e della struttura aziendale, alla normativa attuale e alla normativa fiscale. |
H -6c SPECIALISTICA |
Consulenza per la possibile applicazione di tecnologie informatiche e digitali nella gestione dell'impresa agricola e conseguente applicazione. |
I -4a,4b,4c SPECIALISTICA |
Consulenza finalizzata all'adozione di misure di prevenzione di eventuali danni arrecati da calamità naturali, rischi incendio, fauna selvatica, dissesto idrogeologico. |
I -2a SPECIALISTICA |
Consulenza sulle modalità di lotta e prevenzione delle fitopatie a lotta obbligatoria.
|
J -4b SPECIALISTICA |
Consulenza finalizzata alla coltivazione di una coltura specifica con metodo della difesa integrata o con metodo dell'agricoltura biologica. |
K -2b SPECIALISTICA |
Consulenza per l'introduzione, in un determinato areale, di una coltura meglio rispondente ai cambiamenti climatici previo studio di fattibilità tecnico-economica.
|
K -4a SPECIALISTICA |
Consulenza per la formulazione di un piano d'azione aziendale per l'inserimento di pratiche ecocompatibili e di sviluppo della biodiversità. |
K -5a SPECIALISTICA |
Consulenza per l'introduzione nell'azienda agricola di tecniche innovative di irrigazione, di gestione delle risorse idriche finalizzate al risparmio idrico, di gestione degli invasi idrici aziendali.
|
K -5d SPECIALISTICA |
Consulenza per l'introduzione di tecniche agronomiche (avvicendamenti, impiego di concimi a lento rilascio, ecc.) al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
|
K -5e SPECIALISTICA |
Consulenza per l'adozione di pratiche agronomiche finalizzate al sequestro del carbonio (mantenimento dei residui vegetali in campo, pacciamatura con residui di paglia, ecc.). |
N -5e SPECIALISTICA |
Consulenza finalizzata all'introduzione, nell'azienda agricola/zootecnica/forestale di una tecnologia in grado di raccogliere informazioni, analizzarle opportunamente, prendere decisioni conseguenti e attuarle efficacemente per mezzo di strumenti in grado di avvantaggiarsi dell’integrazione di molte discipline (agronomiche,meteorologiche, informatiche, meccatroniche solo per citarne alcune) "Agricoltura di precisione”.
|
N -3a SPECIALISTICA |
Consulenza finalizzata al trasferimento della conoscenza da parte della ricerca in campo utilizzando le innovazioni presenti nella "rete P.E.I." e risultante dai progetti presentati ai sensi delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Sicilia 2014/2020. |